Dal passato al futuro
passando per l'innovazione
Nella città del noto umanista e filosofo Pico della Mirandola, nella zona nord della provincia di Modena, nasce il distretto biomedicale attualmente leader sul mercato europeo per la produzione di disposable e componentistica per dialisi. Il Distretto Biomedicale di Mirandola conta infatti oltre 100 aziende specializzate in prodotti plastici monouso ed elettromedicali: per la maggior parte si tratta di PMI italiane (85,6%) ma sono numerose anche le multinazionali (14,4%) sia estere (60%) sia italiane (40%), che danno occupazione a circa 5.000 persone e realizzano un fatturato di quasi 1 miliardo di euro (compreso l’indotto).
Sidam viene fondata nel gennaio del 1991 nel cuore del distretto di Mirandola da Graziano Azzolini, esperto conoscitore del settore, il quale intuisce la necessità dei centri ospedalieri di eccellenza a livello internazionale di avere a disposizione dispositivi medici monouso, ovvero prodotti innovativi e realmente fruibili. Oggi Sidam è un’impresa che copre tutte le fasi aziendali, dalle attività di R&D fino alle attività post-vendita, con lo scopo di garantire il massimo controllo sulla qualità dei prodotti e offrire al cliente innovazione e un servizio sempre più accurato. Attualmente lavora con 19 Paesi nel mondo e la spinta dell’export continua ad essere il motore della crescita.

Lavora nel biomedicale dal 1967 e in questo settore ha percorso l’intera carriera professionale ricoprendo vari ruoli, da incarichi tecnici a gestionali. Fonda Sidam nel 1991 grazie a un’intuizione imprenditoriale frutto della collaborazione con un noto primario radiologo interventista e della capacità di Graziano e moglie di dare forma alle esigenze di un centro di eccellenza a livello internazionale.

www.emotec.it


Certificazioni

Ascolto del cliente

Efficienza nella gestione

Innovazione e ricerca
Il Management
Il Management

Entra in Sidam nel 1999 con l’obiettivo di supportare lo sviluppo dell’attività commerciale in Italia dell’azienda di famiglia e nel 2004 inizia a occuparsi di tutte le attività di marketing e vendita sul territorio nazionale ed internazionale.
Annalisa ricopre dal 2015 la carica di Amministratore Delegato di Sidam

Nato a Crema il 2 agosto 1966, imprenditore, Presidente di Confindustria. Nel 2013 nasce Synopo, di cui è stato Presidente del CdA, società del biomedicale divenuta capogruppo di altre aziende del settore: Sidam, BTC, Ocean e Marsupium. Diventa poi Presidente di Medtech Spa e di Emotec Srl. L’interesse per la ricerca e il lavoro nelle imprese a elevato contenuto d’innovazione hanno connotato il suo percorso professionale, iniziato in una multinazionale della diagnostica in vitro e proseguito ricoprendo incarichi in società di ricerca pubbliche e private.

Entra in Sidam nel 1999 con l’obiettivo di supportare lo sviluppo dell’attività commerciale in Italia dell’azienda di famiglia e nel 2004 inizia a occuparsi di tutte le attività di marketing e vendita sul territorio nazionale ed internazionale.
Annalisa ricopre dal 2015 la carica di Amministratore Delegato di Sidam

Nato a Crema il 2 agosto 1966, imprenditore, Presidente di Confindustria. Nel 2013 nasce Synopo, di cui è stato Presidente del CdA, società del biomedicale divenuta capogruppo di altre aziende del settore: Sidam, BTC, Ocean e Marsupium. Diventa poi Presidente di Medtech Spa e di Emotec Srl. L’interesse per la ricerca e il lavoro nelle imprese a elevato contenuto d’innovazione hanno connotato il suo percorso professionale, iniziato in una multinazionale della diagnostica in vitro e proseguito ricoprendo incarichi in società di ricerca pubbliche e private.
Environmental
Offerta di una linea di prodotti multi-uso (che riduce lo smaltimento di rifiuti ospedalieri)
Sviluppo di un packaging “bio» in programma.
Implementazione delle certificazioni ISO 45001 e ISO 14001, rispettivamente per salute e sicurezza sul luogo di lavoro e per la gestione ambientale
Social
- Implementazione di una policy HR strutturata e di un programma di remunerazione variabile per i dipendenti
- Collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù: – sviluppo di nuovi prodotti mirati a risolvere problematiche che non trovano supporto nei dispositivi “commerciali” – svariate iniziative tra cui la creazione di un libro a supporto dei piccoli pazienti e dei loro famigliari
- Sponsor dell’associazione sportiva Primagioco per il basket inclusivo
- Collaborazione con gli istituti superiori di Mirandola per l’alternanza scuola-lavoro
- Adesione alla fondazione di Mirandola “ITS nuove tecnologie della vita” (scuola di specializzazione post-Diploma)
Governance
L’azienda ha adottato il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001.
CdA della Capogruppo costituito da 9 membri, di cui molti non esecutivi/indipendenti.